Cosa fa un Social Media Manager?
Immagino che per essere arrivato su questa pagina, tu possa avere già un’idea di quali possano essere i compiti di un Social Media Manager.
In linea di massima, nell’immaginario comune, il Social Media Manager è la persona che “sta tutto il giorno su Facebook”.
In realtà un Social Media Manager non sta semplicemente su Facebook a pubblicare qualche foto, ma lavoro con la creatività, la fantasia, i numeri, i dati e l’analisi.
Quindi in parole “spicce” il Social Media Manager è la persona che si occupa di curare i tuoi profili social in modo professionale.
A cosa ti serve un Social Media Manager?
Principalmente per gestire i tuoi canali per una semplice e quasi banale ragione: mostrare la tua attività, la tua competenza, i tuoi servizi e i tuoi prodotti ad un pubblico di persone che potrebbero potenzialmente essere interessati a diventare tuoi clienti.
Attenzione perché questo non significa che tu debba diventare una “social-star”. I Numeri delle persone che ti seguono, non è strettamente correlato all’incremento del tuo fatturato.
Se tu stai cercando una persona che ti faccia aumentare i tuoi follower non stai cercando un Social Media Manager che invece deve farti aumentare i clienti, le vendite, il fatturato.
In cosa consiste il mio lavoro
Come Social Media Manager ti offro una serie di servizi:
- analisi dei tuoi canali Social
- analisi dei tuoi competitori sui Social
- analisi del sentiment (cioè come viene percepito il tuo prodotto o servizio nel mondo social: se ne parla, come se ne parla, chi ne parla) del tuo prodotto o servizio sui Social
- analisi del target dei tuoi profili social e analisi del target che potrebbe essere interessato ai tuoi servizi
Dopo aver effettuato le analisi si passa alla definizione di una strategia che a grandi linee si riassume;
- redazione di un Piano editoriale con la definizione dei contenuti da pubblicare, le modalità in cui farlo, l’indicazione del materiale da preparare,
- il budget da investire in campagne e la definizione di quali e quante campagne effettuare nei mesi a seguire.
- Gestione “organica” (cioè la pubblicazione periodica di post in base al piano editoriale) dei social
- la realizzazione e il lancio di campagne pubblicitarie social.
- il monitoraggio delle attività e la verifica dei risultati ottenuti con le azioni effettuate
Perché dovresti rivolgerti ad un Social Media Manager professionista?
Pensaci un momento solo: ci sono ragioni per cui la tua attività debba apparire sui social?
La mia risposta è che di ragioni ce ne sono almeno 3,5 miliardi (ovvero il numero delle persone collegate ai social all’inizio dell’anno 2019) e sono in crescita.
Vuoi privarti della possibilità di trovare potenziali nuovi clienti?
Pensaci un altro momento: tu avresti tempo di dedicarti a tutte le attività che la gestione di un social o di una campagna comportano? Quello che devi fare tu è quello che già sai fare bene: occuparti dei tuoi servizi e dei prodotti quindi non avresti tempo e modo di gestire l’attività social. Non si può fare tutto!
Un’altra ragione per cui dovresti affidarti ad un professioni del Social Media è che questo lavoro non porta frutti se non ha dietro una pianificazione e una strategia che se non sei un professionista con esperienza, non puoi riuscire a fare.
E quali Social devo scegliere?
La risposta a questa domanda fa parte del lavoro di analisi iniziale perché la giusta strategia non è stare ovunque (e male) ma stare dove sta il tuo pubblico e i tuoi potenziali clienti.